E' ora di parlare di metodologia. Cioè come fa un sociologo a raccogliere tutti i dati che gli servono per studiare un fenomeno?
I modi sono tantissimi, ma visto che quando leggerai questo blog avrai una visione abbastanza ampia iniziamo con uno simpatico:
IL QUESTIONARIO!
Simpatico dipende a dir la verità..vedrai quanti questionari ti capiterà di compilare nella tua vita!! e poi vedrai , se mai ne somministrerai, cioè se chiederai alla gente di compilarli, quanti no riceverai!!!
Il questionario serve per intervistare un numero molto ampio di persone e magari sparse su un territorio vasto.
E' praticamente un foglio (così te lo immagini) con scritte moltissime domande che possono essere di due tipi:
chiuse o aperte.
Una domanda chiusa è, per esempio:
GENERE: M O F O
oppure
DOVE ANDRAI IN VACANZA? MARE O MONTAGNA O
e non puoi scegliere altro, o uno o l'altro, mentre una domanda aperta è per esempio
DATA DI NASCITA: __ __ ____
DOVE ANDRAI AL MARE? _____________________________________
e tutti mettono la propria risposta.
In realtà è un po' più complicato di così... ci sono un sacco di problematiche, ma ci sarà un "Il questionario 2" più avanti...e poi bisogna capire come si analizzano tutti i dati raccolti (cioè le risposte!!!!)...
Vedrai, ti divertirai!!